Bodhidharma con mantello
Bodhidharma col mantello, Emilia Romagna (ritrovamento), 2013, Palombino verde scuro con intrusioni chiare, L.18 cm x H. 22 cm P. 12 cm Peso gr. 5000. Daiza in ramino tinto scuro.
Prezzo su richiesta
Esposizioni: Pietre d’inverno, Ricerca e riconoscimento delle forme tra oriente e occidente, Bluklein, Cesena, 22-29 Febbraio 2020.
PIETRE D’INVERNO
Ricerca e riconoscimento delle forme tra oriente e occidente
Mostra a cura di: Alberto Barduzzi.
Alberto Barduzzi presenta, presso i locali della galleria Bluklein una esposizione di belle pietre o pietre da meditazione – suiseki, il termine dal giapponese: letteralmente, pietra lavorata dall‘acqua. Ogni pezzo esposto è stato raccolto in siti italiani.
Queste, collezionate e disposte nello spazio da Barduzzi per il loro fascino e la loro forza espressiva, esercitano il potere di sedurci per le loro forme e ci invitano a percorrere la via che indaga le culture d’Occidente e d’Oriente. Attraverso ricerca e riconoscimento delle forme, si intrecciano legami fra natura e cultura e si avvicinano, almeno un poco, altre esperienze culturali, lontani dall’esotismo, con qualche guida informativa ed alcuni consigli di lettura.
“Suiseki, sassi di forme particolari incastonate su basi di legno sagomate.La parola suiseki significa, letteralmente, “coltivazione di pietre”. Questa locuzione a orecchie occidentali può suonare stravagante, se non incomprensibile: che senso ha “coltivare pietre”? Anzi, in Occidente l pietra grezza ha ricevuta l’attenzione dei soli studiosi di mineralogia, o , per motivi meno disinteressati, di tecnici minerari. Per il resto, è stata quasi sempre associata a inerzia, immobilità, passività, morte. In Estremo Oriente, invece, in particolare Cina e Giappone, la ricerca e la cura di pietre dotate di forme e colori interessanti sono sempre state attività culturalmente qualificate che denotano ampiezza e profondità d’animo.”
Giangiorgio Pasqualotto, Taccuini Giapponese, Lindau, Torino, 2018, pp 29-30.